Utenza commerciale - Attività Commerciali su tutto il territorio

Interessa tutte le attività commerciali presenti sul territorio. Per esigenze specifiche, chiamare la Pellezzano Servizi al numero 089566844.
1 febbraio 2023
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi in cartone, scatole per alimenti, blister, contenitori in tetrapak, (Latte, succhi, ecc.), imballaggi in cartone, shopper in carta.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare i sacchi gialli trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
2 febbraio 2023
Plastica e alluminio
Comprende la raccolta di: bottiglie di acqua e bibite, shampoo e flaconi per cosmetici e detersivi, Flacone ketchup, Polistirolo, Sacchetti di patatine, Sacchetti di merendine e snack, Involucro delle confezioni di bottiglie da 6, qualsiasi involucro di plastica, Vaschette di pomodori o di frutta, Contenitori per liquidi in genere PET-PVC-PE, piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici, vasetti di yogurt, Involucro portauova di plastica, Vaschette di prosciutto, Lattine in alluminio ( con il simbolo AL), Scatolette e lattine in banda stagnata, Contenitori in metallo ( pelati, tonno ecc.), tappi e chiusure.
Per la raccolta utilizzare i sacchi azzurri trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
3 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
5 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
7 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
8 febbraio 2023
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi in cartone, scatole per alimenti, blister, contenitori in tetrapak, (Latte, succhi, ecc.), imballaggi in cartone, shopper in carta.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare i sacchi gialli trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
9 febbraio 2023
Plastica e alluminio
Comprende la raccolta di: bottiglie di acqua e bibite, shampoo e flaconi per cosmetici e detersivi, Flacone ketchup, Polistirolo, Sacchetti di patatine, Sacchetti di merendine e snack, Involucro delle confezioni di bottiglie da 6, qualsiasi involucro di plastica, Vaschette di pomodori o di frutta, Contenitori per liquidi in genere PET-PVC-PE, piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici, vasetti di yogurt, Involucro portauova di plastica, Vaschette di prosciutto, Lattine in alluminio ( con il simbolo AL), Scatolette e lattine in banda stagnata, Contenitori in metallo ( pelati, tonno ecc.), tappi e chiusure.
Per la raccolta utilizzare i sacchi azzurri trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
10 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
12 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
13 febbraio 2023
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro (prive di tappo e carta), oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Per la raccolta utilizzare i sacchi verdi trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente. Si ricorda che dal 10/06/2019 anche il vetro verrà ritirato porta a porta, e non potrà più essere depositato nelle campane.
Inoltre, è possibile avvalersi per il conferimento dei classici secchielli, o di altre buste biodegradabili (anche proprie) purchè inserite nel sacco verde con codice consegnato.
14 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
15 febbraio 2023
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi in cartone, scatole per alimenti, blister, contenitori in tetrapak, (Latte, succhi, ecc.), imballaggi in cartone, shopper in carta.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare i sacchi gialli trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
16 febbraio 2023
Plastica e alluminio
Comprende la raccolta di: bottiglie di acqua e bibite, shampoo e flaconi per cosmetici e detersivi, Flacone ketchup, Polistirolo, Sacchetti di patatine, Sacchetti di merendine e snack, Involucro delle confezioni di bottiglie da 6, qualsiasi involucro di plastica, Vaschette di pomodori o di frutta, Contenitori per liquidi in genere PET-PVC-PE, piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici, vasetti di yogurt, Involucro portauova di plastica, Vaschette di prosciutto, Lattine in alluminio ( con il simbolo AL), Scatolette e lattine in banda stagnata, Contenitori in metallo ( pelati, tonno ecc.), tappi e chiusure.
Per la raccolta utilizzare i sacchi azzurri trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
17 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
19 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
21 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
22 febbraio 2023
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi in cartone, scatole per alimenti, blister, contenitori in tetrapak, (Latte, succhi, ecc.), imballaggi in cartone, shopper in carta.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare i sacchi gialli trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
23 febbraio 2023
Plastica e alluminio
Comprende la raccolta di: bottiglie di acqua e bibite, shampoo e flaconi per cosmetici e detersivi, Flacone ketchup, Polistirolo, Sacchetti di patatine, Sacchetti di merendine e snack, Involucro delle confezioni di bottiglie da 6, qualsiasi involucro di plastica, Vaschette di pomodori o di frutta, Contenitori per liquidi in genere PET-PVC-PE, piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici, vasetti di yogurt, Involucro portauova di plastica, Vaschette di prosciutto, Lattine in alluminio ( con il simbolo AL), Scatolette e lattine in banda stagnata, Contenitori in metallo ( pelati, tonno ecc.), tappi e chiusure.
Per la raccolta utilizzare i sacchi azzurri trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.
24 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
26 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
27 febbraio 2023
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro (prive di tappo e carta), oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Per la raccolta utilizzare i sacchi verdi trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente. Si ricorda che dal 10/06/2019 anche il vetro verrà ritirato porta a porta, e non potrà più essere depositato nelle campane.
Inoltre, è possibile avvalersi per il conferimento dei classici secchielli, o di altre buste biodegradabili (anche proprie) purchè inserite nel sacco verde con codice consegnato.
28 febbraio 2023
Organico
Questa categoria comprende: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè e filtri di the, pane vecchio. salviette di carta unte, cartoni molto unti, ceneri spente di caminetti, piccole ossa e gusci di cozze.
Conferire il rifiuto nel bidone verde personale/condominiale all'interno di sacchi trasparenti biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21.
Per l'organico possono essere utilizzati oltre ai sacchetti contenuti nel kit distribuito dal Comune, anche sacchetti propri purchè biodegradabili.
Esigenze speciali
Rientrano in questa categoria tutti i pannolini e pannoloni utilizzati.
Per la raccolta utilizzare i sacchi rosa trasparenti distribuiti dal Comune.
Possono inoltre essere utilizzati i sacchi per l'organico contenuti nei kit (o sacchi per l'organico propri) ascrivendovi sopra una X.
1 marzo 2023
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi in cartone, scatole per alimenti, blister, contenitori in tetrapak, (Latte, succhi, ecc.), imballaggi in cartone, shopper in carta.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare i sacchi gialli trasparenti distribuiti dal Comune con il codice associato a ciascun utente.