URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
L'ufficio relazioni con il Pubblico viene introdotto all'interno dell' Amministrazione Pubblica con il D.lgs 29/93 per dare una risposta alla crescente domanda di chiarezza da parte del cittadino verso l'apparato burocratico, obiettivo perseguito già dalle precedenti leggi L. 241/90 e L.142/90, forse più conosciute come Leggi Bassanini, dal nome del Suo promotore, l'allora Ministro On. Franco Bassanini. Lo scopo principale è quello di avvicinare lo Stato al Cittadino, individuando nell' Ufficio URP lo strumento organizzativo adeguato all'attuazione delle esigenze di comunicazione istituzionale e di contatto con i cittadini. In seguito la legge 150/2000 ha colmato un vuoto normativo stabilendo precisi obblighi e funzioni per gli Uffici di Relazione con il Pubblico, che si possono riassumere in:
- Favorire i processi interni di semplificazione delle procedure e dei procedimenti Amministrativi;
- Modernizzare e facilitare l'avvio e il percorso dei procedimenti Amministrativi unificandoli;
- Promuovere l'immagine delle Amministrazioni, all'interno del paese e nel resto della comunità internazionale;
- Favorire la conoscenza delle disposizioni normative e facilitarne l'applicazione;
- Agevolare e semplificare l'utilizzo dei servizi offerti al cittadino, informandolo sugli obblighi ma principalmente sui suoi diritti;
- Illustrare le disposizioni normative ed amministrative, informando sulle strutture e sui compiti delle Amministrazioni medesime;
- Illustrare le attività delle singole istituzioni ed il loro funzionamento;
- Favorire e facilitare l'accesso agli uffici ed ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza;
- Istituire ed attuare mediante il contatto con il cittadino strumenti di verifica della qualità e di gradimento dei servizi;
- Garantire l'interconnessione e lo scambio di informazioni tra il singolo Ufficio URP e le strutture Amministrative nonchè tra gli Uffici di Relazione delle varie amministrazioni;
- Promuovere l'adozione di sistemi di informatizzazione e telematica.
In linea con il principio della trasparenza e della sburocratizzazione dell'Ente, il Comune di Pellezzano ha istituito già da tempo l' Ufficio URP presso la sede del Municipio e nell'ottica di ottimizzare i servizi e di rendere il Comune amico, ha creato l'omologo Ufficio sul sito Istituzionale del Comune, puntando molto sull'arricchimento e sulla semplificazione dei servizi.
Per accedere ai moduli dell'Ufficio URP, consultare la sezione Modulistica URP in Servizi al Cittadino.
Esecutore: Sig.ra Patrizia Citro
Telefono: 089568719
Email: urp2@comune.pellezzano.sa.it
Pec: protocollo@pec.comune.pellezzano.sa.it
Orari di apertura al pubblico: Dal Lunedì al Venerdì 08:30-13:30; Il Lunedì e il Giovedì pomeriggio 15:45-18:15
Sede: Municipio, Piazza Municipio 1, Pellezzano (SA) 84080
Numero verde SGATE (servizio non più gestito dall'Ente): 800166654